Il primo passo per organizzare una libreria in modo funzionale è ordinare i libri per categoria, rendendo così più facile trovare ciò di cui si ha bisogno. Nu-Deco Crafts, un marchio specializzato in arredamento e mobili per la casa, consiglia di raggruppare i libri per tipo, come narrativa, saggistica, libri di cucina o libri per bambini, e posizionare ciascun gruppo su uno scaffale separato della libreria. È anche possibile etichettare piccoli contenitori o cestini sulla libreria per riporre categorie di libri più piccole (come guide di viaggio o raccolte di poesie). Ad esempio, una libreria a 5 scaffali può avere libri di cucina sullo scaffale inferiore, narrativa sui due scaffali centrali e saggistica sui due scaffali superiori. Questa categorizzazione fa sì che la libreria non sia solo un elemento di stoccaggio, ma uno strumento funzionale, risparmiando tempo quando si cerca un libro specifico e mantenendo la libreria ordinata.

Abbina libri a elementi decorativi per aggiungere stile alla libreria
Per bilanciare stile e funzionalità, combina libri con oggetti decorativi nella libreria, in modo da evitare che appaia troppo semplice e aggiungere personalità. Nu-Deco Crafts suggerisce di posizionare piccoli elementi decorativi (come piante grasse in vaso, vasi vintage o piccole sculture) tra i gruppi di libri. Ad esempio, su uno scaffale con libri di narrativa, puoi mettere un piccolo vaso in ceramica accanto a una pila di romanzi, oppure posizionare un cactus in vaso su uno scaffale con libri di cucina. Puoi anche utilizzare fermalibri decorativi per tenere fermi i libri aggiungendo un tocco elegante, come fermalibri in legno o metallo con forme originali. Questa combinazione di libri e decorazioni trasforma la libreria in un punto focale della stanza, convertendo un semplice elemento d'arredo per il ripostiglio in una parte decorativa della tua casa. L'importante è mantenere le decorazioni proporzionate rispetto alla libreria, evitando oggetti troppo grandi che nascondano i libri o rendano la libreria affollata.

Disponi i libri per dimensione e colore per ottenere armonia visiva nella libreria
Disporre i libri per dimensione e colore crea armonia visiva, rendendo la libreria più elegante pur mantenendola funzionale. Nu-Deco Crafts spiega che raggruppare i libri per dimensione (libri alti insieme, libri medi e piccoli insieme) evita che la libreria appaia disordinata. Per i libri alti, posizionarli sugli scaffali inferiori o superiori della libreria per aggiungere stabilità; i libri medi e piccoli si adattano bene agli scaffali centrali. È anche possibile disporre i libri per colore, ad esempio raggruppando tutti i libri con dorso blu insieme, poi quelli verdi, quindi rossi, per creare un effetto arcobaleno o un aspetto monocromatico. Per uno stile più sobrio, disporre i libri in una gradazione dal chiaro al scuro. Questa organizzazione per dimensione e colore rende la libreria visivamente accattivante, attirando lo sguardo pur mantenendo i libri facili da trovare. Funziona particolarmente bene con librerie aperte, nelle quali l'interno è completamente visibile.

Utilizza contenitori e cestini per nascondere il disordine nella libreria
Le scatole e i cestini sono strumenti pratici per nascondere il disordine nella libreria, mantenendola funzionale pur conservando uno stile ordinato. Nu-Deco Crafts sottolinea che oggetti come fogli sciolti, segnalibri o piccoli giocattoli possono essere riposti in scatole decorative o cestini intrecciati sulla libreria, invece di lasciarli sparsi sugli scaffali. Scegliete scatole o cestini che si abbinino allo stile della libreria, ad esempio scatole in lino per una libreria moderna o cestini intrecciati per una libreria rustica, e posizionateli sugli scaffali inferiori o superiori. Ad esempio, un cestino intrecciato sullo scaffale inferiore di una libreria in legno può contenere albi illustrati per bambini o riviste extra, mentre una scatola in lino su quello superiore può riporre documenti importanti. L'uso di queste soluzioni di archiviazione mantiene la superficie della libreria ordinata, permettendo ai libri e agli elementi decorativi principali di risaltare. Aggiunge inoltre texture alla libreria, migliorandone lo stile complessivo.

Lasciate dello spazio vuoto per mantenere la libreria bilanciata
Lasciare spazio nella libreria è essenziale sia per funzionalità che per stile, evita il sovraffollamento e permette alla libreria di 'respirare'. Nu-Deco Crafts sottolinea che riempire ogni centimetro della libreria con libri e decorazioni può renderla affollata e opprimente. Invece, lasciate vuoto il 10-15% dello spazio della libreria; ad esempio, su una libreria a 5 ripiani, lasciate vuota una piccola sezione di un ripiano oppure tenete il ripiano superiore a metà vuoto. Questo spazio rende la libreria più aperta e accogliente e lascia anche posto per futuri libri o nuovi oggetti decorativi. Ad esempio, uno spazio vuoto al centro di un ripiano può essere utilizzato per esporre un elemento decorativo stagionale (come una piccola zucca in autunno o una palla di neve in inverno). Questo uso bilanciato dello spazio garantisce che la libreria rimanga funzionale, con spazio sufficiente per i libri attuali, e stilisticamente piacevole, evitando un aspetto disordinato o troppo pieno.